“forte dell’autorità di pensatori di ogni nazione e d’ogni tempo, animata da una gran fede nel trionfo dell’ideale a lungo accarezzato, ho voluto tentare, coadiuvata da un gruppo di volenterosi, la riforma della nostra scuola popolare".
LA SCUOLA ELEMENTARE
RINNOVATA SECONDO IL METODO
SPERIMENTALE
Capitolo I
LA SCUOLA ELEMENTARE AI GIORNI NOSTRI IN RIGUARDO AL PROGRAMMA E AL METODO
Giuseppina Pizzigoni - Le mie lezioni ai maestri d’Italia.
lezione 1
CHE COSA E' LA «RINNOVATA»
Che cosa di nuovo verrò io a dire a voi, se voi avete meditata la riforma scolastica del 1923 e se già avete orientata la vostra scuola secondo tale riforma?
Intanto vi dirò quale fu il segreto per cui sono riuscita a dare alla mia Milano la scuola del mio sogno, la scuola che oggi è ovunque assai studiata e che ci è invidiata all'estero.
Discorso tenuto il 23 marzo 1911 nell’Aula Magna del Ginnasio Beccaria da Giuseppina Pizzigoni: SCUOLA RINNOVATA secondo il metodo sperimentale
Il 21 marzo 1911 Giuseppina Pizzigoni presentò ufficialmente il suo Metodo, con un discorso tenuto al Liceo Ginnasio Beccaria di Milano alla presenza delle maggiorni autorità civiche, culturali, sociali e pedagogiche dell'epoca.
Potete scaricare qui il "Discorso al Liceo Ginnasio Beccaria del 21 marzo 1911", che diede inizio alla grande impresa pedagogica, culturale e sociale che portò alla fondazione della Scuola Rinnovata, scuola elementare differenziata secondo il metodo sperimentale.